Come arredare con i bancali

La scelta dei bancali come elemento di arredo è sempre più scelta da tantissimi, non solo per chi vuole un arredamento low-cost, ma anche e soprattutto per chi ama uno stile differente da quelli proposti tradizionalmente.

Arredare con i bancali si presta molto bene sia per gli interni che ovviamente per li esterni della casa, si possono utilizzare come tavoli sia alti che bassi, come divani, come sedute, come pareti di arredo per piante, vasi, soprammobili, basta dare libero sfogo alla propria fantasia per dare vita nuove idee di arredamento innovative, con un pizzico di spirito di sano riciclo e riuso.

Creare un arredamento con i bancali lo si può fare acquistandoli direttamente da qualche marchio innovativo oppure tirandosi su le maniche e buttandosi nel fai da te, si possono recuperare i bancali da quale deposito, pagandoli pochissimo, acquistare vernici, tessuti, cuscini, piani e ripiani di ogni tipo presso i migliori negozi di brico della città e inventarsi un nuovo arredo per la casa o il giardino.

I bancali possono facilmente essere inseriti in ambienti sia con stile moderno che classico, trattandoli e levigandoli con apposite vernici e trattamenti, si possono trasformare in arredi davvero di altissimo livello.

Per prendere spunto basta fare una ricerca per immagini su Google, si possono trovare ispirazioni per realizzare mobili su misura sfruttando l’economicità dei bancali e personalizzandoli a proprio piacimento.

Vediamo alcuni esempi di come arredare con i bancali la propria casa:

  • Si possono tagliare ed utilizzare come mensole con “sacca” porta oggetti, con un solo bancale se ne possono ottenere almeno 3.
  • Usando dei piedini con o senza rotelle, un ripiano di vetro o di altro materiale, della vernice bianca lucida o di altro colore, si possono realizzare dei tavoli per il proprio soggiorno.
  • Con lo stesso metodo, scegliendo o facendosi realizzare dei cuscini su misura, si possono creare divani da utilizzare all’aperto oppure in casa, da creare in base alla propria idea di stile, in questo caso per avere l’altezza adeguata si possono incollare i bancali uno sopra l’altro.
  • Sempre nell’ambiente del soggiorno, se si vuole realizzare un pratico tavolino, lo si può creare “multipiano” sfruttando gli spazi liberi come appoggio per gli oggetti o per i libri, diventa così un arredo sia bello da vedere che pratico da usare.
  • Affiancando e unendo più bancali si può anche ottenere una comoda base letto su cui appoggiare il materasso, con spazi pratici per mettere anche qui libri o altri piccoli oggetti da poter prendere facilmente stando sdraiati o seduti.
  • Giocando con le altezze, le misure e i tagli si possono creare arredi di varie forme e design, basta usare la propria fantasia e prendere spunto da dalle idee che si trovano in rete.

Arredare con i bancali è diventata rapidamente una moda molto seguita, all’inizio era vista con diffidenza con lo stereotipo che fosse adatta solo per chi avesse la necessità di spendere poco o non avesse la disponibilità economica per acquistare un arredamento “classico”.

Con il passare del tempo i bancali si sono invece trasformati elementi di arredo molto richiesti e inseriti anche in ambienti molto più “ricercati”, capita spesso di trovarli come soluzioni di arredamento di tantissime rinomate discoteche o locali alla moda, ville di vip e personaggi di spessore.

Il vantaggio di realizzare elementi di arredamento con i bancali sta nel fatto di potersi creare soluzioni su misura, uniche, personalizzate, il tutto senza spendere un patrimonio, magari affidandosi al fai da te per risparmiare ulteriormente.

Dato che le immagini valgono più di mille parole, ti metto il link che porta alla ricerca di Google per immagini per la parola chiave “arredare con i bancali”, vedrai un sacco di idee che puoi realizzare anche tu se sei esperto di bricolage, fartele realizzare da qualche amico oppure affidarti a un falegname esperto o a un mobilificio che tratta questo tipo di prodotto.

Scopri tutte le idee per creare un arredamento con l’uso dei bancali, clicca sul link qui sotto per trovare soluzioni a cui probabilmente nemmeno avevi pensato: http://bit.ly/2yodmzA

Potrebbero interessarti anche...