Nel corso degli anni il mondo è cambiato in maniera radicale, così come le nostre abitudini e i nostri modi di fare. La tecnologia sicuramente è stata, ed è tutt’ora, la protagonista del nostro cambiamento. Infatti, l’evoluzione della tecnologia negli ultimi anni ha visto un vero e proprio boom in quasi tutti i settori e campi, sempre più vicini alla nostra vita quotidiana. Basti pensare a come abbia permesso di rivoluzionare il mondo dell’automobile, introducendo svariati sistemi di aiuto alla guida, che riescono a garantire il massimo della sicurezza. Ma non si è fermata alle nostre auto, si è spinta fino ad entrare nelle nostre case, permettendoci di facilitare le operazioni di tutti i giorni, così da poterci semplificare la vita. L’entrata della tecnologia nelle nostre case è stata molto graduale nel corso degli anni, incominciando con l’introduzione, in quasi tutte le abitazioni, di elettrodomestici che avevano il compito di sostituire tutte le operazioni che prima venivano eseguite a mano, come ad esempio lavare i piatti o i vestiti, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove possiamo godere di soluzioni innovative grazie all’avvento della domotica nel settore delle abitazioni. Ebbene si, ad oggi possiamo aggiungere la sigla “Smart” anche alla parola casa, come di solito si fa per le smart tv, gli smartphone o gli elettrodomestici. Infatti, per casa smart, si intende un’abitazione che è in grado di mettere a disposizione di chi vi abita tecnologie domotiche in grado di programmare, automatizzare e gestire in remoto i dispositivi elettrici presenti, al fine di garantire importanti vantaggi a livello di risparmio energetico, di sicurezza della casa e infine di miglioramento del comfort. Questo è un nuovo modo di concepire e vivere la casa, a cui piano piano molte persone si stanno approcciando, e che tra qualche anno sarà la normalità per tutti.
Da una casa “normale” ad una casa smart
Come annunciato precedentemente, in molti si stanno approcciando al mondo delle smart home e della domotica, con l’intento di migliorare la propria abitazione e facilitare le operazioni di tutti i giorni, come può essere l’accensione e lo spegnimento della luce, o la chiusura e l’apertura delle persiane delle finestre, e in generale tutto quello che concerne l’impianto elettrico della casa. Difatti è un mercato che negli ultimi anni ha visto aumentare le vendite in modo esponenziale e, proprio grazie a questo, i costi per rendere la propria abitazione smart si sono abbassati notevolmente rispetto al passato, introducendo anche soluzioni molto semplici da installare, anche in completa autonomia, e senza il bisogno di un tecnico specializzato. Se anche tu hai in progetto di effettuare un bel upgrade alla tua abitazione, rendendola come si suol dire “smart”, magari incominciando pian piano automatizzando l’illuminazione, andiamo a vedere insieme tutti i vari modi e soluzioni che il mercato ci mette a disposizione, e cerchiamo di capire quale sia la soluzione che più si adatta alle tue esigenze.
Illuminazione smart: cosa è e come si può avere
Una casa al passo con i tempi, che sia costantemente collegata con la rete e quindi con il mondo, in gergo si usa dire che sia 2.0, ha differenti e svariate caratteristiche. Una delle parti fondamentali di una casa è l’illuminazione, le lampade, i lampadari, le luci degli elettrodomestici, insomma tutto quello che emetta una fonte luminosa. Immaginate di esservi appena seduti sul divano dopo cena, pronti per vedere un bel film ma, come succede spesso vi siete dimenticati di spegnere la luce. Di norma dovreste alzarvi per andare a spegnerla. Oppure immaginate di rientrare in casa di notte, ogni volta si va a tastare il muro in cerca degli introvabili interruttori per accendere la luce, che puntualmente sembrano essere scomparsi. Bene, la domotica e la tecnologia di oggi mettono a disposizione delle soluzioni a dir poco comode, che vi permetteranno di spegnere e accendere la luce con il solo comando vocale, o tramite il vostro smartphone. Può sembrare una cosa banale, ma nell’uso quotidiano noterete la differenza. Questo è possibile solo se tutti i componenti che avete intenzione di comandare sono collegati alla rete wi-fi della vostra abitazione, in modo da poterle comandare con lo smartphone o tramite voce. Vi starete chiedendo come fare nel caso un dispositivo, che sia una lampadina o un lampadario, non abbia la connessione wireless. Ovviamente ci sono delle comode soluzioni plug-in, che si possono trovare in tutti i negozi fai da te, o negli ecommerce online, le quali vi permetteranno di far entrare nella vostra casa un pò di domotica nell’ambito dell’illuminazione. Andiamo a vedere i prodotti più interessanti che si possono trovare in giro, e soprattutto quello che fa più al caso vostro.
Le prese smart
Prese smart: le cosiddette prese smart, o smart plug, sono sono dispositivi domotici che vanno inseriti nella classica presa a muro della nostra abitazione, alla quale poi andrà attaccato, tramite la normale spina, il dispositivo o l’elettrodomestico che si intende “comandare” da remoto con lo smartphone o con i comandi vocali. Questo tipo di presa è in grado di gestire l’erogazione di corrente al dispositivo collegato come se fossero dei veri e propri interruttori, e di trasmettere la connessione wi-fi all’elettrodomestico. Infatti, hanno la peculiarità di essere provviste di un modulo wi-fi, che può andare ad interfacciarsi con quello della vostra abitazione tramite un’applicazione scaricabile sul vostro telefono, consentendovi così di controllare da remoto ogni dispositivo collegato. Non è finita qui, infatti ci sono vari modelli che hanno la possibilità di essere programmati in base agli orari, permettendovi così di accendere il forno prima di tornare a casa, cosicché, una volta arrivati possa essere già caldo e pronto per cuocere una bella pizza. Inoltre vi permette di spegnere le luci delle lampade quando non vi trovate in casa, qualora dovreste avere il dubbio di esservele dimenticate accese.
Lampadine intelligenti
Lampadine smart: questa variante di lampadine si presta come soluzione ottimale per chi vuole modernizzare la propria abitazione, donandole un’automazione dell’illuminazione in maniera molto semplice e veloce. Infatti, a prima vista, sembrano delle normalissime lampadine che, come quelle classiche, vanno inserite nel consueto attacco del lampadario. La sorpresa però si cela al loro interno, dove sono dotate di un modulo wi-fi che è in grado di comunicare con il router della vostra abitazione e con un’altra eventuale lampadina presente in casa. Anche loro, come le prese smart, hanno la possibilità di essere comandate tramite smartphone, scaricando l’apposita applicazione, con la quale potrete decidere l’intensità luminosa che più desiderate, se farle emettere luce calda o fredda, e addirittura decidere tra diverse tonalità di colore. Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia a led RGB, che permette alla lampadina di assumere svariate colorazioni. Risultano essere molto comode in quanto sono attivabili anche nel caso non vi troviate a casa, così da permettervi di accendere le luci e non arrivare con il buio totale. Le lampadine sono davvero una buona alternativa alle prese smart per quanto riguarda l’illuminazione domotica, in quanto sono molto semplici da montare e da configurare. Questa è una raccolta delle lampadine smart per la casa.
Gli smart speaker
Gli smart speaker: si aggiungono alla scaletta dei dispositivi smart per l’illuminazione anche i cosiddetti smart speaker, che non sono altro che degli assistenti vocali che hanno la funzione di eseguire le vostre richieste. Questi dispositivi sono dotati di intelligenza artificiale, la quale è in grado di capire ed elaborare i nostri comandi vocali con estrema facilità. Loro, a differenza delle prese e delle lampadine smart, oltre che alla rete wi-fi della casa, vanno collegati anche con i due dispositivi visti in precedenza. Questo perché gli smart speaker hanno il compito di recepire i nostri comandi e, comunicando con le prese o le lampadine smart, di eseguirli. Ciò vuol dire che potremmo spegnere la luce solo dicendo “spegni la luce del salotto”. L’assistente vocale recepirà il comando e invierà un input al dispositivo designato che si spegnerà. Sono facilmente reperibili in tutti i negozi di elettronica e nei più famosi ecommerce, con dei prezzi che non sono nemmeno troppo alti per la funzione che svolgono.
Concludendo..
In questa panoramica abbiamo visto i diversi dispositivi che si possono utilizzare per trasformare la propria casa in una home smart, in un modo molto semplice, senza modificare l’impianto elettrico e, soprattutto, con un occhio al portafogli. Infatti, queste, sono modifiche piuttosto economiche, che con qualche decina di euro vi permetteranno di cambiare il modo di vivere l’intera casa e delle quali non riuscirete più a fare a meno. Della serie poca spesa, tanta resa.